Infrastructure Management > ARGO Gallerie

ARGO Gallerie

ARGO Gallerie è una piattaforma web progettata per la gestione delle ispezioni nelle gallerie, pensata per semplificare il monitoraggio e l’ispezione delle opere infrastrutturali.  

ARGO Gallerie è una piattaforma web progettata per la gestione delle ispezioni nelle gallerie, pensata per semplificare il monitoraggio e l’ispezione delle opere infrastrutturali, conforme alle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio emesse dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.  

ARGO Gallerie integra tecnologie avanzate per ottimizzare il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture viarie critiche. La piattaforma consente una gestione centralizzata dei dati, riducendo i tempi di ispezione sul campo grazie a un’applicazione mobile intuitiva che facilita l’acquisizione di rilievi precisi e dettagliati in tempo reale. 

L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza e la precisione delle operazioni, rendendo i dati facilmente accessibili e consultabili via web in tempo reale. 

È l’archivio digitale che consente di censire e rappresentare in modo dettagliato la struttura fisica e logica delle gallerie, centralizzando i dati per garantire una gestione completa e conforme ai requisiti prefissati. I dati sono centralizzati per tutte le opere, disponibili via web e pronti per analisi avanzate o aggiornamenti da svolgere anche real time. 

Questa applicazione è il cuore operativo della piattaforma. Permette agli ispettori di registrare in modo preciso i dati delle ispezioni, migliorando la raccolta e la gestione delle informazioni. Questo approccio migliora la precisione, garantendo dati coerenti nel tempo e riducendo la variabilità tra le squadre ispettive. 

L’applicazione permette agli ispettori di revisionare, integrare e validare i dati raccolti durante le ispezioni, fornendo una visione globale dello stato delle opere e supportando la pianificazione della manutenzione. 

dei tempi ispettivi 

semplificate dei dati 

tramite l’integrazione automatica con AINOP (Archivio Informatico delle Opere Pubbliche).  

grazie ai dati raccolti